top of page
Cerca

2 Aprile 1808 - Il violento terremoto che distrusse il Pinerolese

  • Immagine del redattore: Alessandro Turin
    Alessandro Turin
  • 2 apr 2018
  • Tempo di lettura: 2 min


Il 2 Aprile del 1808, era un Sabato. Il cielo era terso.

Pinerolo, si svegliò e, come avviene ancora oggi, in molti uscirono di casa in occasione del grande mercato del Sabato che richiamava una moltitudine di persone provenienti dalle campagne e dai centri abitati circostanti. L'inverno sembrava non voler cedere il passo alla stagione primaverile e, in quel giorno, le temperature erano tutt'altro che miti.

Nel corso di quella giornata in varie località si verificarono alcuni inquietanti fenomeni che impressionarono non poco i numerosi testimoni che ebbero modo di osservali: alcuni corsi d'acqua Pinerolesi aumentarono improvvisamente e senza alcun evidente motivo la loro portata, a tal punto che in qualche tratto superarono gli argini tracimando nelle campagne circostanti. Nulla lasciava però presagire quanto, di lì a poco, sarebbe avvenuto in quell'angolo di Piemonte.

Alle ore 17 e 43 minuti, un terremoto di intensità dell' VIII grado della scala Mercalli e una magnitudo momento (Mw) stimata in 5.7 con epicentro presunto tra gli abitati di Torre Pellice, Luserna e Angrogna, colpì violentemente l'intero Arrondissement de Pignerol causando gravissimi danni in tutti i Comuni della bassa Val Pellice, della bassa Val Chisone e lungo tutta la fascia pedemontana compresa tra Barge e Cumiana. La scossa si protrasse per circa 20 secondi, mentre secondo altre testimonianze ebbe una durata di "mezz'Ave Maria".

Dopo la distruttiva scossa delle ore 17 e 43 minuti, altre 62 repliche, per quanto più brevi e meno forti, si susseguirono per tutta la serata del 2 aprile fino alle 21 e 15, quando un nuovo episodio sismico, sebbene leggermente meno violento del primo, colpì gravemente i Comuni Pinerolesi già devastati poche ore prima.

Da allora ebbe inizio una lunga sequenza sismica che durò per più di 4 anni e la relativa faglia risulta essere ancora attiva oggi.


Informazioni desunte dal libro "La terra trema" di Gianfranco Fioraso.

 
 
 

Comments


© PineMet - Centro Meteo Pinerolese a cura di Alessandro Turin

LOGO PINEMET CMP CON BORDO.png

Meteopinerolese.it, nato nell'estate del 2012, è il primo portale meteorologico del Pinerolese e Valli.

Le informazioni meteorologiche presenti sul sito vengono redatte con la massima perizia possibile; la loro accuratezza e affidabilità, come scientificamente noto, non è comunque garantita in alcun modo. Centro Meteo Pinerolese declina pertanto ogni responsabilità per qualsiasi tipo di danno, inclusi senza alcuna limitazione, danni risultanti dalla perdita di beni, profitti e redditi, anche solo ipoteticamente collegabile all'uso corretto o scorretto delle informazioni divulgate sul sito.


Decliniamo altresì ogni responsabilità relativa al contenuto dei siti raggiungibili tramite link presenti sulle nostre pagine. 

Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vi preghiamo di comunicarcelo via email all'indirizzo info@meteopinerolese.it.

©
bottom of page